I luoghi

La casa delle nostre carovane, dei nostri viaggi, é IL PARCO NAZIONALE DEL TASSILI N’AJJER 138.000 Km2 , presso Djanet, Algeria, nel cuore del Sahara centrale, culturalmente Tuareg.
Chiamata regione degli Ajjer dall’altipiano che la sovrasta, abitiamo e viaggiamo in una delle regioni più belle, più vaste e più ricche del Sahara.
Ricca di bellissimi paesaggi sahariani, ricca di antiche testimonianze culturali e ricca di magnifici datteri…! Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO.
L’oasi di DJANET si situa a poco più di 2000 Km a Sud-Est di Algeri, cioè dalla costa mediterranea, a 1200 m s/m. Una volta importante crocevia carovaniero ora è il capoluogo della regione ed il suo aeroporto è il nostro punto d’arrivo e di partenza.

 

  • Erg Admer

    Mare di dune color cipria, rosato, oro, argento ed arancione… sabbia finissima… ”deserto di seta” (T. Lamri).

    ErgAdmer_dune_IvanSasu

    Erg Admer
    vasta estensione di deserto dunare, solo il 15-20% della superficie del Sahara è formato da dune.

    Djanet
    Oasi del Sahara centrale, in territorio algerino. Situata a 1000 m s/m, ai piedi del Tassili N'Ajjer (2000 m s/m) e a 25 km dall'Erg Admer. Centro di incontro e scambio tralegenti del Sahara, una volta un importante centro carovaniero. Oggi, rappresenta un ambito punto di partenza e ritorno per percorsi sahariani. Circa 10'000 abitanti, per lo più Tuareg stanziali o semistanziali, una parte vecchia ed una nuova, una palmerie ed un piccolo mercato con prodotti locali ed artigianato Tuareg.

  • Essendilene

    Essendilene, è vicina, conosciuta e facile. Turistica, ma non per questo non bella. Anzi.

    Essendilene2008_IvanSasu

    Famosa per il suo "guelta": una raccolta naturale d’acqua fresca, per cui preziosa, vitale. Acqua è vita dicono i tuareg, e in realtà in questo silenzio acquoso, incastonato fra alte guglie di roccia e rigogliosi olenandri selvatici, si percepisce un che di sacro.

    Paesaggio di sabbia e roccia, archi famosi, vallette incantate e anfiteatri protetti che sembrano abitati da personaggi, amici, di un altro mondo. Sentinelle, custodi o guardiani che vegliano sul luogo e su di noi. (Angeli custodi ?!)

  • Tadrart rouge

    Più lontano...
    Nell'immenso territorio del parco nazionale del Tassili N'Ajjer.
    Nel più profondo delle rocce e delle dune rosse della Tadrart.

    TardrartRouge

    Tadrart rouge
    180 km a sud-est di Djanet, Algeria, al confine con la Libia.
    Geologicamente la continuazione dellʼAcacus libico. Dune, rocce,
    amfiteatri, canyons, gueltas, incisioni e graffiti rupestri, labirinti e la luce
    della sera che tinge di rosso le dune. Da qui il nome di Tadrart rouge.
    Zona conosciuta per la straordinaria bellezza e ricchezza del paesaggio.

  • TASSILI N’AJJER

    A circa 2000 mt s/m fra fantascientifiche formazioni rocciose, vere e proprie cittadelle di un altro tempo, e scene di un quotidiano che potrebbe essere – quasi – il nostro.

    Tassili2007

    Dipinti di una natura allora rigogliosa, di un popolo che insieme si da da fare per vivere, di donne che cacciano e donne che partoriscono, donne che danzano, donne dee e donne che lavorano... Donne...!

    Altipiano, formato da una piattaforma rocciosa lunga circa 700 Km e larga 200, ai suoi piedi si situa Djanet (1100 m s.l.m.), sconfina in Libia.

    Patrimonio dell’ Unesco, "Riserva dell’ Uomo e della Biosfera" per il suo delicato e particolare ecosistema.

  • Viaggio di Guarigione

    PROPONGO questo méharée come parte di un processo di guarigione. È mio profondo desiderio accompagnarvi nel ricevere e prendere consapevolmente le vibrazioni pure e forti del deserto, per il vostro nutrimento e trasformazione.Viaggio guarigione

    Evidenziamo temi e momenti di vita prima della partenza. Durante il viaggio vi accompagno sia individualmente che in gruppo. I nostri strumenti: corpo respiro voce elementi condivisione atteggiamento e rituali, musica e balli !

    La modalità di lavoro sarà essenziale, adeguata al luogo, al clima e alle ore di cammino.